La creazione di una app mobile ormai è diventata un’esigenza per molte aziende, ma è difficile districarsi tra le varie soluzioni proposte. Con questo articolo vogliamo evidenziare il nostro punto di vista sul perché scegliere app native.


Come detto in precedenza sta diventando fondamentale la scelta di investire sulle app per le aziende, quindi proviamo a sintetizzare i vantaggi nello scegliere questa tipologia di app.

App native, 4 buoni motivi per scegliere questo approccio.

Le prestazioni

Le app native sono più prestazionali. Il motivo? Presto spiegato: queste sono create ed ottimizzate per la piattaforma specifica, questo vuol dire che è più veloce e reattiva perché compilate utilizzando il linguaggio e le API di base della piattaforma. Di conseguenza l’app utilizza componenti già memorizzati sul dispositivo evitando inutili elaborazioni per generarle.

Sicurezza


Creare una app nativa seguendo le “best practices” fornite dal produttore rendono le app molto più sicure delle Web App ad esempio, che utilizzano browser e tecnologie differenti.

Funzionalità native

Le app native, essendo sviluppate seguendo la loro piattaforma specifica, può sfruttare a pieno tutte le funzionalità messe a disposizione dal sistema operativo. Questo cosa significa? Significa che è possibile sfruttare a pieno l’hardware del dispositivo, ad esempio, GPS, fotocamera, ecc. , migliorando notevolmente l’esperienza utente.

UX: Esperienza utente

Le app native, come detto sono più prestazionali, quindi più fluide, perché ereditano, soprattutto aspetti riguardanti componenti grafiche, quelle native del sistema operativo.
Questa fluidità di trasmette in una esperienza utente notevolmente migliore. Non solo!
L’utente riconosce l’app come parte integrante del suo dispositivo, perché riconosce nella grafica e nei componenti che utilizza, quelli che è abituato a vedere nelle funzionalità interne, aumentandone notevolmente l’esperienza utente, appiattendo la fase di apprendimento dell’utilizzo dell’app.

Conclusioni: App native, perché è la scelta giusta

In conclusione possiamo aggiungere alcuni aspetti non trascurabili per definire la scelta delle app native quella giusta.

La manutenzione

Una app ibrida, essendo costruita utilizzando strumenti e dipendenze che si interfacciano tra app e sistema operativo sono più soggette a bug (o mal funzionamenti)

Velocità di introduzione di nuove funzionalità


Se una nuova versione del sistema operativo mette a disposizione nuove possibilità di utilizzo di hardware e API specifiche, chi ha scelto un’app nativa può immediatamente adeguarsi e arricchire la propria app, chi invece ha scelto la strada “veloce” delle app ibride, deve attendere che vengano sviluppate le nuove funzionalità dagli strumenti di terze parti utilizzati per creare le loro app.

Costi


Non fatevi ingannare dal fatto che il costo di una app ibrida sia minore, perché questo è vero in fase iniziale, ma è davvero così a lungo termine? Beh riteniamo di no. Sebbene il costo iniziale possa essere più elevato con lo sviluppo di app native, finirai per risparmiare molto tempo e denaro a lungo termine. Offrendo un’esperienza utente eccezionale, prestazioni migliori e sfruttando le funzionalità del dispositivo, ti porterà un tasso di conversione più elevato e una fidelizzazione del cliente maggiore. Sei ancora convito che con un’app ibrida risparmi?

Le app native, la scelta giusta!

Richiedi un preventivo gratuito.